works
  • info
  • mostra
  • residency
  • artisti
  • stampa
  • crediti
  • contatti
group foto

Wendelin Büchler

Peter Cusack

Alessandra Eramo

Georg Klein

Steffi Weismann



ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO



wendelin büchler

WENDELIN BÜCHLER

Wendelin Büchler (*1976 Tubinga, Germania) è un'artista visivo, musicista, curatore e produttore che vive e lavora a Berlino. Inizia lo studio della chitarra classica e disegno all'età di sette anni. Ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Stoccarda, specializzandosi in Design Intermediale. Dal 2005 al 2006 lavora come assistente presso il Dipartimento di Design Intermediale dell'Accademia di Belle Arti di Stoccarda dove ha co-curato la mostra d'arte nei luoghi pubblici "Camp. An Audience Campaign" e la mostra d'arte audiovisiva "Elektronische Nacht" presso il Conservatorio di Stoccarda. Nel 2006 partecipa alla residenza per curatori e artisti "Città dell'Arte: Project Uno Uno Prima - European Beginners Stage, Parma" (a cura di Michelangelo Pistoletto con Edoardo Sanguineti, Giuseppe Bertolucci e Arto Lindsay). Dal 2007 al 2009 è direttore artistico della rassegna di musica contemporanea "Max.Experimentell" a Stoccarda e Ludwigsburg ed è membro fondatore della "Plattform für Aktuelle Musik". Nel 2008 consegue l'Esame di Stato per l'insegnamento nei licei di storia e didattica dell'arte. Dal 2008 al 2009 è co-curatore del "Festival aktuelle Musik" e direttore artistico del"S'Block Festival of advanced music, audio visual art & performance" di Stoccarda.

Nel 2009 si trasferisce a Berlino, dove fonda la casa discografica "Vinyl & Sound Art Production Corvo Records, pubblicando le opere di artisti internazionali che coniugano arte sonora, arte visiva e musica elettroacustica. Dal 2012 è curatore della rassegna per la musica sperimentale e sound art "Emihal" presso la galleria Haus am Lützowplatz di Berlino. Con il Prof. Dr. Holger Lund ha all'attivo il progetto di ricerca di cultura e musica popolare "global pop first wave". Come musicista, è stato membro dell'ensemble di musica d'improvvisazione e performance "Les Gobelins".
Ha suonato nell'ambito del free jazz e della musica d'improvvisazione tra Europa e Stati Uniti con, tra gli altri: Xabier Iriondo, Gino Robair, Paul Hubweber, Fred Frith, Lisa Mezzacappa, Christian Wolfarth, Liz Allbee. Dal 2012 è impegnato in un progetto di disegno documentario realizzato negli spazi pubblici di Berlino, New York, Stoccarda e Taranto, la cui ricerca è incentrata sul tema della flessibilità del tempo nella percezione soggettiva.

→ top






peter cusack

PETER CUSACK

L'artista e musicista Peter Cusack (*1948 Londra) vive e lavora tra Londra e Berlino. La sua ricerca è incentrata sul suono ambientale e sull'ecologia acustica. Pioniere del "giornalismo sonoro", con il suo progetto "Sounds from Dangerous Places" dal 2012 esamina le proprietà sonore di luoghi difficili e potenzialmente pericolosi come Chernobyl in Ucraina, il lago Baikal in Siberia e i siti dei campi petroliferi in Azerbaijan, investigando come i suoni e le tecnologie cambiano in relazione alle migrazioni delle persone, dando forma concreta alle responsabilità delle scelte e alla capacità di costruire una narrazione della realtà. Laureato in Biochimica (Cambridge University), Genetica (Edinburgh University) e presso l'Istituto di Sonologia di Den Haag (NL), ha trascorso due anni presso lo studio STEIM di Amsterdam, affinando le sue abilità di musica elettronica. Ha prodotto assieme a Isobel Clouter il programma mensile radiofonico per i suoni ambientali "Vermilion Sounds" per la ResonanceFM di Londra.

Peter Cusack è docente e membro del CRiSAP (Creative Research in Sound Arts Practice) e del personale di ricerca del London College of Communication dell'Università delle Arti di Londra. Le sue attività artistiche e di ricerca lo hanno portato a lavorare in Austria, Canada, Turchia, Pechino, Azerbaijan, Siberia, Cina, Francia. Nel 1998 Cusack ha avviato il progetto "Your Favorite London Sounds", il cui obiettivo era quello di individuare quali rumori di Londra venissero percepiti come attraenti dai suoi stessi abitanti. Questo progetto ha riscontranto un enorme successo tanto da essere stato successivamente riproposto a Chicago, Pechino, Berlino, Bruxelles, Praga e Birmingham.

Dal 2006 al 2009 è stato assegnista per il Consiglio di Ricerca in Ingegneria e Scienze Fisiche per il progetto multidisciplinare "Positive Soundscapes". Nel corso del 2011/12 è stato artista in residenza a Berlino con la prestigiosa borsa di studio DAAD, lavorando al progetto "Berlin Sonic Places", che investiga il rapporto tra lo sviluppo della città e paesaggi sonori della città (Tuned City Festival di Berlino).

→ top






alessandra eramo

ALESSANDRA ERAMO

Alessandra Eramo (*1982 Taranto) è un'artista del suono, cantante e performer, vive e lavora a Berlino. Da giovanissima intraprende lo studio del canto classico, pianoforte e teoria musicale. Ha studiato arte visiva, musica sperimentale e performance presso l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e l'Accademia di Arte e Design di Stoccarda, laureandosi con lode. Consegue il master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Attualmente conduce un dottorato di ricerca presso l'Università delle Arti di Berlino.

Per le sue performances, composizioni, video e installazioni lavora con la voce umana come strumento poliedrico, esplorando la fonetica e gli aspetti fisici del canto e della parola, ciò in relazione alla scrittura, al gesto e al segno nelle loro molteplici forme. Attraverso la combinazione di suono e immagine, il suo lavoro assume forme ibride tra arte sonora, poesia e arte visiva. Utilizzando suoni "trovati" e ambientali, investiga concetti come 'identità/ appartenenza', 'intimità/fragilita', 'inaspettato/sconosciuto', quindi il concetto di rumore e silenzio nell'esperienza di ascolto individuale e collettiva. Negli ultimi dieci anni ha esposto in Europa, Stati Uniti e Canada presso, tra gli altri: Galerie Haus am Lützowplatz Berlino, Echoraum Vienna, La Elastica Montreal, Lyd & Litteratur Festival Aarhus, Roulette New York, Sonic Circuits Festival Washington DC, S'Block Festival of advanced Music Stoccarda, Festival Bandit' Mages Bourges. Nel 2011 ha esposto la sua opera "Poetophonie" al "Padiglione Italia nel Mondo" della Biennale di Venezia, su invito dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda.

Alessandra Eramo è vincitrice di diversi premi e programmi di residenza, tra cui: Flimmernacht Super8 e Sound Festival Offenburg, Harvestworks Digital Media Arts Center New York, Senato di Berlino-Programma di Scambio Culturale Internazionale. Ha insegnato presso il Dipartimento di Didattica dell'Arte- Universität der Künste Berlin, Music and Audio Research Laboratory - New York University NYC, Akademie Schloss Rotenfels Baden-Württemberg. Ha collaborato con molti musicisti, compositori e poeti quali Gino Robair, Ingrid Schmoliner, Tomomi Adachi, Marta Zapparoli, Seiji Morimoto, Steven J. Fowler, Doug Van Nort.

→ top






georg klein

GEORG KLEIN

Georg Klein (*1964 Öhringen, Germania) è un artista del suono, compositore, artista visivo. Vive e lavora a Berlino. Ha studiato ingegneria del suono, acustica e comunicazione digitale presso la Technische Universität di Monaco di Baviera e Berlino, successivamente filosofia delle religioni e etnomusicologia presso la Freie Universität di Berlino. Dal 1991 al 1994 è stato assistente in un progetto sulla visualizzazione del suono per i non udenti presso la Technische Universität di Berlino. L'operato artistico di Georg Klein si colloca principalmente nell'ambito dell'arte site-specific negli spazi pubblici, utilizzando suono, luce, testi e video. Il suo lavoro crea spesso situazioni di confusione percettiva e "finzioni" artistico-politiche, sviluppando un linguaggio politico-situazionale, dove la trasformazione dello spazio avviene attraverso tecniche temporali e concetti quali interazione e partecipazione. Negli ultimi decenni ha sviluppato una nuova nozione di interazione e partecipazione nella musica e nell'arte visiva, approfondendo il concetto di arte multimediale interattiva neiluoghi urbani.

Nel 1999 fonda "comaberlin: produzione di arte intermediale". Nel 2003 fonda a Berlino "KlangQuadrat. Ufficio di arte del suono e nuovi media". Dal 2001 al 2005 è membro della presidenza della "Berliner Gesellschaft für Neue Musik". Con il suo progetto TRASA (2004/2006) ha ottenuto notorietà a livello internazionale, estendendo l'idea di "spazio pubblico", collegando due città per due mesi in tempo reale e in modo intermediale. Come artista del suono e videoartista vince numerosi premi come nel 2002 il prestigioso premio "Deutscher Klangkunstpreis" in Germania e nel 2006 riceve il Premio "MEDIA-Space" e la borsa di studio dell'Accademia Tedesca a Roma.

Nel 2010 Georg Klein è artista in residenza per sei mesi a Istanbul. Nel 2013 ha realizzato "Toposonie", un'installazione sonora permanente lungo il fiume Sprea nel centro di Berlino. Dal 1996 lavora come compositore freelance, scrivendo musica da film ("amor fati", Internationale Filmfestspiele Berlino 1997), lavori solisti per elettronica dal vivo, opere per ensemble (vincitore del Premio di Composizione Internazionale Gustav Mahler del 1999, Austria) e anche musica per teatro (con Peter Zadek/Berliner Ensemble, 2004).

→ top






steffi weismann

STEFFI WEISMANN

Steffi Weismann (*1967 Zurigo, Svizzera) è una performer e compositrice di opere audiovisive, vive e lavora a Berlino. Ha studiato costume e scenografia all'Università di Design di Zurigo, musica sperimentale, video e performance presso l'Università delle Arti di Berlino. Temi principali della sua ricerca sono: l'interferenza tra media analogici e digitali, strutture performative dialogiche, equilibrio tra controllo e perdita di controllo. Dal 2010 elabora la performance "LapStrap", utilizzando una cintura sonora autocostruita, che include un sistema audio portatile, creando composizioni istantanee per voce e field recordings.

Oltre al lavoro da solista, Steffi Weismann è membro del rinomato ensemble berlinese "Die Maulwerker" che opera nell'ambito della performance vocale e del movimento Fluxus. Come video artista ha realizzato una serie di progetti audiovisivi in collaborazione con compositrici della scena berlinese "Echtzeitmusik" (Annette Krebs, Antje Vowinckel, Christian Kesten, tra gli altri). Tra il 1990 e il 2007 le sue attività artistiche sono state fortemente legate a spazi d'arte indipendente e collettivi quali "Kule", "Labor Sonor", "Fernwärme" e "Ausland" nella ex Berlino Est. Steffi Weismann ha insegnato performance presso l'Accademia d'Arte Drammatica in Norvegia e Danimarca e presso le Università delle Arti di Berlino-Weissensee e di Braunschweig. Ha ricevuto borse di studio da "Villa Aurora" a Los Angeles, dall'Università delle Arti di Braunschweig (Programma Dorothea Erxleben) e nel 2009 il premio svizzero per la performance art "Sicht auf das Original". Nella primavera 2013 è stata artista in residenza insieme a Georg Klein in "Schloss Werdenberg" in Svizzera.

Il sui lavori sono stati presentati presso (selezione): Sophiensaele Berlino, General Public Berlino, Witte de With - Centre for Contemporary Art & Operadagen Rotterdam, ZKM Karlsruhe, Maerzmusik Berlino, Echzeitmusiktage Berlino, migma - performance art festival Lucerna, Joubert Park Project Johannesburg, Lem festival Barcelona, Goethe Institute Buenos Aires, Istituto Svizzero Roma.

→ top